L'accesso è gratuito per:
- i cittadini dell’Unione europea, della Norvegia, Islanda, Liechtenstein e della Confederazione Svizzera di età inferiore a 18 anni e superiore a 65 anni. I visitatori minori di anni 12 devono essere accompagnati;
- i gruppi di studenti delle scuole italiane statali e non statali e degli altri Stati appartenenti all’Unione europea, accompagnati dai loro insegnanti, previa prenotazione, nel contingente stabilito dal capo dell’istituto;
- i docenti e gli studenti delle facoltà di architettura, di conservazione dei beni culturali , di scienze della formazione e dei corsi di laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico, delle facoltà di lettere e filosofia (gli studenti devono presentare certificato d’iscrizione all’anno accademico in corso);
- i docenti e gli studenti delle Accademie di belle arti (gli studenti devono presentare certificato d’iscrizione all’anno accademico in corso);
- le guide turistiche nell’esercizio della propria attività professionale (esibire una valida licenza, rilasciata dalla competente autorità);
- gli interpreti turistici, quando occorra la loro opera a fianco della guida (esibire una valida licenza rilasciata dalla competente autorità);
- il personale del Ministero per i Beni e le Attività culturali;
- i membri dell’ICOM (International Council of Museums);
- per ragioni di studio e di ricerca, attestate da istituzioni scolastiche o universitarie, da accademie, da istituti di ricerca e di cultura italiani o stranieri, da organi del Ministero per i Beni e le Attività culturali, ovvero per particolari e motivate esigenze, i capi degli istituti possono consentire ai soggetti che ne facciano richiesta l’ingresso gratuito per periodi determinati.
|